COME TI CHIAMI?
Il tuo nome è un mantra che ti rafforza.
Ciascuno di noi ha un nome, che racchiude la nostra identità profonda.
Il Nome proprio corrisponde al vero Sè, sintesi dell'esperienza e del
vissuto, di tutte le volte che a contatto con gli altri ci hanno
chiamato e ci siamo riconosciuti come individui e come corpi definiti.
Grazie all'uso dei suoni, in particolar modo delle vocali, e alla respirazione, possiamo risvegliare le emozioni dimenticate e recuperare un contatto piacevole con noi stessi.
Si può evocare il proprio nome ad alta voce e osservare su quale distretto del corpo ha un effetto vibratorio.
È questo il punto catalizzatore delle nostre emozioni e delle situazioni irrisolte, per cui è utile fare questo esercizio più volte.
Zona del petto: affermazione dell'identità
Zona diaframma: il padre
Zona ombelico: la madre
Bacino: il patner
Gambe: colleghi, fratelli, amici, la sfera più esterna che contiene "gli altri"
Piedi: il passato, i nonni, l'infanzia
Rielaborare, lasciar andare, ricollocare è il primo passo per avere più centratura su noi stessi e l'espressione dei veri talenti.
Delia
